L'angolo della pelle
Esfoliare la pelle la rende luminosa, ma farlo troppo spesso e con gli ingredienti sbagliati potrebbe irritarla. Ecco le ricette per un peeling fai da te senza rischi.
Ciao, sono il tuo Amico per la Pelle e oggi vorrei parlarti dell’importanza del peeling, cioè dell’esfoliazione delle cellule morte della pelle, e di come sia necessario farlo nel modo corretto a seconda degli obiettivi, con ricette semplici e ingredienti naturali.

La pelle si rinnova in continuazione, ma può essere aiutata!
Le cellule cutanee nascono, crescono e muoiono nell’arco di due o tre settimane, durante le quali passano dallo strato più interno dell’epidermide, fino all’esterno: è un vero e proprio processo continuo in cui le cellule morte lasciano spazio alle nuove. Talvolta però occorre aiutare questo iter.
Gli obiettivi del peeling? Pulizia, maggior morbidezza e luminosità della pelle, riduzione dei punti neri, delle macchie dovute all’età, all’esposizione al sole o all’acne.
Il peeling può essere praticato in modo professionale nei centri estetici, ma chi è particolarmente attenta ai prodotti naturali e al risparmio può optare per un peeling fai da te con ricette semplici ed economiche da realizzare in casa. Gli ingredienti? Sono tutti a portata di mano nella dispensa!

Esfoliazione della pelle, ogni quanto?
Parlavo di questo proprio ieri con la mia amica Daniela, una dermatologa molto attenta. Molti suoi pazienti si prodigano in peeling fai da te ritrovandosi con la pelle irritata. Questo accade perché usano sostanze troppo aggressive, troppo spesso. Daniela mi ha spiegato che la pelle va esfoliata non più di 1-2 volte a settimana per mantenerla morbida ed elastica, specialmente se si usano prodotti anti-acne che già hanno un’azione aggressiva asciugando il sebo in eccesso. Lo stesso vale per chi ha la pelle secca: un peeling troppo frequente elimina quel poco di sebo che aiuta a mantenerla morbida ed elastica.
E se ci si sbaglia e la pelle si irrita? Come risolvere rapidamente? Una semplice crema idratante può non bastare. In tal caso è opportuno applicare un prodotto specifico contro le irritazioni, preferibilmente a base di acido ialuronico nella concentrazione dello 0,2%, che oltre a reidratare la pelle e lenire il fastidio, favorisce la guarigione e la rigenerazione cutanea.

Gli ingredienti perfetti per un peeling fai da te
Antiossidanti, idratanti, enzimi, ma soprattutto acidi di origine naturale: sono tutte sostanze adatte allo scopo. Devi selezionarle e dosarle a seconda del tipo di pelle e dell’obiettivo che ti poni: puoi scegliere componenti per un peeling delicato che solleciti il processo di rigenerazione cellulare, o un po’ più approfondito per ridurre la comparsa di rughe o mitigare antiestetiche macchie. Da questo punto di vista, personalizzare l’esfoliazione della pelle è il consiglio migliore che posso darti.
Ecco un elenco degli ingredienti indicati per un peeling domestico:
- Acido glicolico: aiuta a portare via le cellule morte, donando alla cute luminosità e morbidezza. Lo trovi nella canna da zucchero, nella panna acida, nello yogurt, nell’aceto, ma anche nelle mele e negli agrumi (limone, lime, pompelmo).
- Antiossidanti: favoriscono la rigenerazione cellulare. Li trovi nel succo di agrumi o nell’estratto di frutti di bosco.
- Idratanti: gli agenti esterni possono disidratare la cute, e le sostanze idratanti servono a donarle elasticità e freschezza. Per un peeling bilanciato si possono aggiungere ad acidi e antiossidanti, polpa di avocado, miele e albume d’uovo, tanto per citare i più comuni.
- Acido salicilico: lo trovi nell’armadietto dei medicinali, nelle compresse effervescenti con effetto antipiretico e antinfiammatorio che ben conosci. E’ particolarmente efficace nel processo di esfoliazione della pelle, a tal punto da venire utilizzato anche in caso di psoriasi o acne.
- Bicarbonato di sodio: è alcalino, quindi capace di bilanciare l’acidità di altre sostanze, come il succo di limone, evitando l’irritazione della pelle senza però bloccare l’efficacia del peeling.
Peeling fai da te: le ricette

Peeling delicato antirughe
Ingredienti:
- 1 albume d’uovo
- ½ tazza di polpa di cetriolo senza semi
- 1 cucchiaino di succo di limone
Il cetriolo favorisce la desquamazione delle cellule morte e la rivelazione di quelle nuove. Frulla il cetriolo, mescola con il bianco d’uovo ben sbattuto e aggiungi il succo di limone. Una volta amalgamato il tutto spalma il prodotto sul viso e il gioco è fatto! 20 minuti di relax, per far agire le sostanze, e poi risciacqua con acqua tiepida. Vedrai che bella pelle, levigata e idratata in un colpo solo!

Peeling per la pelle secca e spenta
Ingredienti:
- ¼ di tazza di zucchero di canna
- ¼ di tazza di yogurt
La canna da zucchero offre un’esfoliazione naturale insieme allo yogurt, che in più favorisce l’idratazione. Ti basta mescolare lo zucchero allo yogurt e applicarlo sul viso, anche direttamente con le mani: potrai leccarti le dita senza problemi! Non è necessario sciogliere lo zucchero di canna, in quanto la sua consistenza granulosa aggiunge un’azione meccanica di esfoliazione a quella chimica. Lascia in posa per 10-15 minuti e poi risciacqua, senza strofinare troppo la pelle. Meglio tamponare con una spugnetta bagnata.

Peeling per la pelle grassa
Ingredienti:
- 10 compresse effervescenti non rivestite
- Succo di limone quanto basta
- 1 tazza di acqua
- 1 cucchiaino di bicarbonato
L’acido salicilico rimuove il sebo in eccesso, elimina i punti neri e favorisce l’esfoliazione seccando la pelle, anche grazie all’aggiunta del limone, mentre il bicarbonato bilancia l’effetto per non irritare troppo la pelle. In una ciotola schiaccia le compresse effervescenti insieme al succo di limone, fino a farne una pastella. Applicala sul viso evitando il contorno occhi e attendi 10 minuti. A parte sciogli il bicarbonato nell’acqua: ti servirà per sciacquare la maschera dopo la posa. Questo peeling potente può essere impiegato anche per altre parti del corpo con pelle secca, come i piedi, i gomiti o le ginocchia. In particolare per i talloni screpolati ti consiglio di lasciare la mistura in posa almeno un’oretta e – dopo averla sciacquata – di applicare una buona crema idratante.