L'angolo della pelle

La sauna è un momento di relax per la mente e la pelle. Se fatta dopo l’attività sportiva può offrire numerosi altri benefici, inaspettati. Eccoli tutti.
Oggi molte palestre offrono uno spazio SPA wellness & beauty con immancabile sauna. E’ quel servizio in più che stimola molte persone a scegliere quella struttura sportiva: un po’ di relax ci vuole dopo l’allenamento, magari in compagnia degli amici.
Ma i benefici della sauna dopo una seduta di allenamento non finiscono qui. Il tuo Amico per la Pelle te li svela tutti, e sono ben 10!
- La sauna dopo lo sport depura l’organismo: che si faccia un’attività aerobica o anaerobica come il sollevamento pesi, i muscoli sotto sforzo producono tossine (radicali liberi, sostanze ossidanti) che con il calore della sauna e il sudore conseguente vengono espulsi attraverso la pelle.
- Purifica la pelle: il calore e il vapore favoriscono la dilatazione dei pori, consentendo l’eliminazione di grassi, punti neri, tossine e cellule morte che rendono la cute opaca e brutta.
- Ossigena la pelle: allo stesso modo fare la sauna dilata i vasi sanguigni superficiali, contribuendo a una maggiore ossigenazione del tessuto cutaneo, garantendo una migliore rigenerazione cellulare.
- Fa bene al cuore: il calore dilata tutti i vasi, migliorando la circolazione e contribuendo ad abbassare la pressione.
- Prolunga l’effetto cardio dell’allenamento: aumenta la frequenza cardiaca a livelli paragonabili ad un esercizio fisico moderato. Dopo un allenamento è il top!
- Aiuta i muscoli: il calore li preserva da lesioni, rilassandoli. Al contempo ha un potere riparativo nel caso di microtraumi; previene il dolore, anche perché favorisce l’eliminazione dell’acido lattico in circolo: la terapia del calore del resto è un metodo ben noto per le contratture muscolari e gli stati infiammatori anche dopo l’esercizio fisico.
- Migliora la respirazione: l’esercizio cardio aumenta il volume dei polmoni che hanno bisogno di una maggiore ossigenazione per assecondare lo sforzo fisico; il calore e i vapori della sauna potenziano e prolungano questo effetto dopo l’allenamento, aiutando a sciogliere anche l’eventuale muco presente nell’apparato respiratorio.
- Aiuta il recupero dopo l’esercizio: poiché favorisce una migliore ossigenazione di tutti i tessuti.
- Aumenta la resistenza: proprio per i suoi effetti sull’apparato muscolare, cardiaco e respiratorio.
- Drena: il calore favorisce la sudorazione e dunque l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Attenzione però perché non si tratta di un vero dimagrimento: i chili si perdono solo con un regime dietetico e sportivo equilibrato.

Consigli per utilizzare la sauna in sicurezza
Non rimanere nella sauna per più di 20 minuti ed esci appena avverti una sensazione di malessere o giramenti di testa. Il rischio più grande è la disidratazione, specie se entri in sauna dopo una seduta di allenamento in cui hai sudato molto. Per questo motivo bevi un bel bicchiere d’acqua prima di immergerti nel calore e nei vapori.
Se sei in compagnia dei tuoi amici dopo l’allenamento goditi nella SPA della palestra almeno 15-20 minuti di vero relax bevendo una tisana ricca di sostanze antiossidanti e sali minerali e poi passa alla sauna. Usa sempre e comunque teli e abbigliamento protettivo per la pelle e, dopo la doccia finale, prenditene cura con una buona crema idratante.
Le scarpe da ginnastica o lo sfregamento dei tessuti sulla pelle durante lo sport ti hanno irritato la pelle? E’ il momento giusto per applicare un prodotto ad hoc a base di acido ialuronico per le piccole problematiche cutanee, dall’azione lenitiva e rigeneratrice: con i pori della pelle aperti il suo assorbimento sarà migliore.
Poi sarete pronti per uscire con gli amici o tornare a casa dai vostri bimbi, carichi di energie nuove!