fbpx

Il perfetto menù di Natale

Stare insieme a tavola è sempre un momento magico che si arricchisce con le sfiziose portate del menù delle Feste. Quale sarà il tuo?


Quest’anno le Feste di Natale avranno una connotazione ancora più intima rispetto agli anni precedenti. E questo potrebbe lasciare più spazio alla preparazione di un menù speciale, attraverso il quale dare sfogo alla tua creatività. Che sia tradizionale, elaborato, easy sfizioso, sarai tu a fare la differenza!

D’altronde cucinare può essere rilassante e piacevole. E con pochi invitati (i più stretti) sarà ancora più semplice e divertente. Basta solo un po’ di organizzazione e… giocare d’anticipo.

Da dove partire quindi? Dalla scelta delle portate ovviamente, per poi passare alla spesa e a qualche “prova tecnica” nei giorni precedenti per non trovarsi in difficoltà all’ultimo momento. Se ti mancano idee ecco qualche spunto.

Antipasti: le tartine al salmone

Non c’è pranzo di Natale che si rispetti senza gli antipasti. Il consiglio è quello di realizzarne di 2-3 tipi diversi assemblando ingredienti semplici, ma tipici di questa festività. Le tartine al salmone ad esempio sono un grande classico. Gustose e di grande effetto sono proprio quello che ci vuole per dare il via in grande stile. 

Ingredienti

  • Pane bianco per tramezzini
  • Salmone affumicato
  • Formaggio fresco spalmabile

 

Preparazione
Taglia il pane secondo la forma che più ti aggrada – quadratini, triangoli o stelle, aiutandoti con le formine per biscotti – spalmaci sopra del formaggio fresco e aggiungi il salmone tagliato a piccole strisce. Se desideri qualcosa di più particolare puoi optare per del pane nero o integrale. Puoi trasformare il salmone in un’ottima mousse, frullando insieme gli ingredienti e inserendo poi il composto in una sac à poche. Questo antipasto è perfetto pure per il menù della Vigilia, ma se il 25 Dicembre si preferisce evitare il pesce, nulla vieta di seguire lo stesso procedimento impiegando olive, speck o verdure grigliate.

Antipasti: alberelli in pasta sfoglia

Ingredienti

  • 1-2 rotoli di pasta sfoglia tonda (va altrettanto bene quella brisée)
  • speck o prosciutto
  • olive verdi senza nocciolo

 

Preparazione
Taglia la pasta sfoglia partendo dal centro e realizza tanti piccoli e stretti triangoli. Sistema come da foto lo speck e ferma il tutto con uno stuzzicadenti lungo. Metti in forno per 15-20 minuti e, una volta freddi, aggiungi le olive sulla punta degli antispasti.

Primi piatti: lasagne ai carciofi

La pasta al forno è un must durante le feste, anche perché si presta ad essere preparata e lasciata in posa qualche minuto prima di essere servita a tavola. In questo modo ci sarà il tempo per gustarsi tranquillamente gli antipasti. Di certo non hai bisogno della ricetta tradizionale, quindi ti propongo una variante verde, adatta ad ospiti vegetariani: la lasagna ai carciofi.

Ingredienti

  • Lasagne all’uovo fresche o secche (in base ai gusti)
  • Carciofi
  • Provola tagliata a fette sottili (o dadini piccoli)
  • Grana padano
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Cipolla
  • Olio, sale e pepe q.b

Regola le dosi a seconda degli ospiti: per 4-6 persone servono almeno 250 gr di pasta all’uovo fresca e una decina di carciofi.

 

Preparazione
Inizia col preparare i carciofi, togliendo come sempre le punte e le foglie esterne, poi taglia la restante parte in fettine sottili. Aggiungile in una padella con soffritto di cipolla (o scalogno) e lascia cuocere a fiamma bassa per qualche minuto. Versa del vino bianco, aggiungi sale e pepe a piacere e lascia sfumare per 10 minuti circa. Nel frattempo prepara la besciamella (se non hai acquistato quella già pronta per praticità) e inizia a sistemare la pirofila che andrà al forno. Versa all’interno un filo d’olio e un po’ di besciamella, procedi poi con il primo strato di lasagna, carciofi, una spolverata di grana e il formaggio a fette o dadini. Aggiungi ancora besciamella e di nuovo lasagna fino a riempimento della pirofila. Inforna a 180° per 45 minuti circa e il piatto sarà pronto. Va servito caldo, ma deve riposare qualche minuto, quindi non deve essere bollente. Le varianti sono numerose: al posto della provola puoi usare la mozzarella, la fontina o ciò che più ami.

Secondi piatti: involtini di tacchino alla melagrana e datteri

Soprattutto nei pranzi speciali si arriva di solito al secondo piatto già sazi o comunque svogliati. È quindi il caso di puntare sull’originalità e sui colori proprio con questa portata. Per questo motivo ti propongo una semplice ricetta di involtini, in agrodolce.

Ingredienti

Per 4-6 persone servono:

  • 8 fette di fesa di tacchino
  • 150 gr di datteri senza nocciolo
  • 100 gr di semi di melagrana
  • Olio, cipolla, sedano, sale, pepe qb.

 

Preparazione
Soffriggi sedano e cipolla ben sminuzzati e aggiungi i datteri tagliati a pezzettini, lasciando insaporire per un paio di minuti. Togli dalla fiamma e lascia riposare mentre prepari il resto. A parte, estrai del succo dalla metà dei semi di melagrana, schiaccia poi con un batticarne le fette di fesa per renderle più sottili e morbide, condiscile a piacere con sale e pepe. Infine farcisci ciascuna fetta con i datteri cotti, qualche chicco di melagrana e chiudi arrotolando con uno stuzzicadenti. Fai rosolare gli involtini in padella insieme ad olio e al succo precedentemente preparato, per circa 10-15 minuti a fuoco basso e con coperchio. Per il tocco di colore aggiungi qualche altro grano rosso al piatto quando lo servi. Il contorno da abbinare? Insalata, fagiolini, patate al forno, o quello che ti sembrerà più rapido da preparare (oltre che scenografico).

Il dolce: cubetti al cioccolato e cocco

Si tratta di una ricetta di origine australiana nota come Lamington. La base è costituita di un soffice pan di spagna ma anche in tal caso, se vuoi velocizzare la ricetta, puoi impiegare del pandoro che hai in casa.

Ingredienti

  • Pan di spagna o fette di pandoro
  • 400 gr di cioccolato fondente
  • 300 ml di latte
  • 50 ml di panna per dolci
  • 200 gr di farina di cocco.

 

Preparazione
Per il pan di spagna usa uno stampo rettangolare, più ampio del solito, in modo che cuocendo non diventi troppo alto. Lascialo freddare e poi taglialo a quadrotti. Puoi eseguire questa stessa procedura con il pandoro. Nel frattempo, spezzetta il cioccolato e fondilo a bagnomaria aggiungendo il latte e la panna, amalgamando bene. Per ottenere un sapore più consistente usa solo il fondente senza aggiunte liquide. Una volta che il composto sarà tiepido immergi il pan di spagna e poi passalo nella farina di cocco. Quando il vassoio è pronto mettilo in frigo per almeno 30 minuti e il gioco è fatto.

Consigli per un pranzo di Natale perfetto

Il segreto è quello di non farsi prendere dall’ansia: ricorda che l’importante è stare insieme con serenità. Laddove puoi anticipa le preparazioni (ad esempio il dolce lo puoi realizzare il giorno precedente) e comincia da subito a sistemare la tavola, così da averla perfetta già prima del pranzo e non dover rischiare di apparecchiare all’ultimo momento. Per le decorazioni scegli preventivamente un tema colorato (ad esempio oro e rosso o argento e blu), quindi coordina tutte le vettovaglie e il centro tavola.

Mentre cucini cerca di fare una cosa per volta in modo da non creare troppo disordine e tieni sempre a portata di mano il necessario in caso di un piccolo incidente domestico. Può infatti capitare quando si sta ai fornelli di scottarsi o di procurarsi un taglietto affettando il cibo. La ferita superficiale, dopo essere stata detersa e disinfettata, può essere trattata con una crema a base di acido ialuronico. La piccola ferita va poi protetta con una una medicazione. L’acido ialuronico favorirà la guarigione dei tessuti, mentre la sulfadiazina argentica aiuterà a prevenire la contaminazione di batteri e funghi. In casa non dovrebbe mai mancare un prodotto di questo tipo.

A parte gli inconvenienti, cerca di fare in modo che i preparativi per il pranzo di Natale diventino un evento speciale di famiglia. Fatti aiutare dai bambini in ciò che è possibile (a imbandire la tavola, a schiacciare il succo di melagrana o a preparare il pan di spagna), tutto diventerà un magico e felice momento da ricordare!

Hai già preparato il tuo menù delle feste? Buon Natale!